“…amici vicini e lontani “, siete giunti sul sito della Sezione dei radioamatori ARI dei Castelli Romani. Abbiamo iniziato un cambiamento del sito, dopo le vacanze verranno
inaugurate alcune nuove rubriche gestite direttamente dai nostri soci più esperti.
Nelle nostre aspettative questo permetterà una maggiore interazione con tutti voi.
Per tutto questo Vi ringraziamo sin da ora per ogni vostro suggerimento che potrete lasciare nella pagina di contatto.
Il presidente della sezione
La Sezione è a tua disposizione per ogni assistenza e consulenza di tipo normativo, sulle pratiche per radioamatori e per consulenza tecnico-pratica. Vieni a trovarci in sezione, potrai
confrontarti sulla tecnica operativa, la scelta della stazione radio o delle antenne, esprimere le tue idee in un clima trasparente e cordiale con tutti i soci della ARI dei Castelli Romani, per
qualsiasi necessità da condividere in totale Ham-Spirit. Verifica il tuo interesse per la Radio e “Vieni con noi“
Sotto ci sono solo alcuni estratti importanti per la sezione,
per tutte le info vai alle News.
DALLA SEZIONE
IN BREVE
Importante risultato nello IAC di Luglio 2019.
Si porta a conoscenza dei Soci che la nostra Sezione si è distinta nella maratona VHF denominata I.A.C.
I risultati parlano chiaro sulla costanza e le ottime aperture in ES e Tropo durante i concorsi.
La Sezione dei Castelli Romani si è attestata al primo posto nella classifica mensile sezioni, categoria C e al quinto posto in classifica generale.
Il risultato è commisuarato all'impegno ed alla partecipazione dei soci, più siamo e più punti possiamo aggiungere alla clasifica mensile ed in fine annuale.
Quest'anno lo abbiamo iniziato come test per prepararci alle gare del prossimo anno.
L'invito ai Soci è di aggiungersi allo sparuto gruppo di partecipanti, in modo da incrementare gli ottimi risultati già raggiunti.
La partecipazione è anche stimolo all'accrescimento delle proprie conoscenze e capacità opertive nell'ambito delle VHF.
Lo IAC non è un vero contest ma una "maratona" radio, nata con lo scopo di mantenere vive le bande VHF non solo nei fine settimana o nei
contest.
Una utile iniziativa per continuare a monitorare i comportamenti delle bande VHF e nel contempo divertirsi.
Sotto il testo di invito a partecipare rivolto sopratutto alla nostra zona.
Lo IAC non nasce come un contest, sebbene alcuni lo vedano in tale
modo, il suo scopo è molteplice, in primis attivare le bande dai 50 MHz a salire anche nei giorni infrasettimanali, secondo avvicinare nuovi om alle VHF, inoltre avere una palestra per imparare
l’attività in VHF.
Non essendo un vero contest quello che è importante non è quali e quanti qso si facciano, ma quanto la banda è
attiva, ma è ovvio che per fare attività ci vogliono om in radio;
parlando di attività non parliamo solo di dx oltre i 5-600 km ma qso di qualunque tipo e genere, e l’analisi dei
numeri in nostro possesso nel 2018 parlano proprio di questo, oltre il 50% dei qso avviene con qrb sotto i 200 km.
Come certo saprete lo IAC ha visto nel 2018 una consacrazione in termini di attività che ha lasciato tutti noi
gestori di stucco, sicuramente complice l’attività di alcune sezioni che hanno fatto da faro in alcune aree e qui entrate in gioco voi e le vostre sezioni, un compito non facile ma non
impossibile.
Nel corso del 2018 si è visto leggermente spostare il baricentro dell’attività (soprattutto in 50 e 144 MHz) verso
sud grazie all’entrata in gioco di molti om della zona 5 spinti soprattutto dalle sezioni di Prato e Firenze ad essere attivi e la cosa ha raggiunto livelli inaspettati, soprattutto come
affezione agli appuntamenti e avvicinamento di nuove leve alle VHF; infatti grazie a tale attività alcune sezioni hanno organizzato serate assieme per fare attività radio (non dovrebbero le
sezioni fare questo come prima cosa ?), e così sono nate radio-pizzate, serate a tema su compilazione log, serate dove anche i più timidi del microfono/tasto si sono avvicinati affiancati dai più
“navigati”, alcune sezioni hanno raggiunto oltre 30 partecipanti (Verona), ma anche Bergamo (mi pare 27), Prato( con circa 20), Trento, si anche Trento in mezzo ai monti il cui presidente ci ha
inviato mail di lode per l’iniziativa che ha ricompattato e risvegliato i soci, e Perugia con meno costanza ma presente anche con serate dalla sezione IQ0PG.
In basso potete vedere la mappa di tutti i qso del 2018 in 144 MHz e sono ben evidenti le zone maggiormente attive
(a me fa impressione vedere le valli del Trentino conoscendo la zona).
Veniamo a noi ora, credo che tutti noi vogliamo remare dalla stessa parte e incrementare ovunque l’attività,
farlo è molto difficile e lo sappiamo ma dobbiamo avere costanza, fin quasi andando ad accendere la radio ai soci delle sezioni, ognuno di noi ha un piccolo compito per il ruolo che
rivestiamo, dobbiamo stressare tutti per far accendere le radio e fare attività in VHF soprattutto in tali appuntamenti, ripeto non servono grosse stazioni e antenne, ma solo la voglia di
esserci.
Bisogna ricordare l’appuntamento e soprattutto ricordare l’invio dei log, esistono classifiche per novice o
rookie (Bergamo nel 2018 ha fatto il pieno coi suoi IU2), poi per gli under-25 e ovviamente quella per Sezioni, ma a noi non interessano le classifiche, interessa avere gente in gamma.
Noi del comitato IAC siamo tutti a vostra disposizione, che ne dite di iniziare con noi e le vostre sezioni a
far tornare il Lazio ad avere il giusto peso nella mappa delle VHF come era fino a 25 anni fa ? Gli operatori ci sono vanno solo stimolati di nuovo, non possiamo pretendere di schioccare le
dita e trovare attività nei Trofei ARI se non facciamo questi piccoli sforzi.
So che non ho scritto parole vane e quindi spero di vedere diversi I0 tra i log e qso presto, certo del vostro
sforzo.
tra i log 144 MHz dello IAC di Gennaio vi sono già 6 stazioni laziali, non lasciamole sole !
73 Alex IV3KKW
ARI VHF & Up
Manager
Si precisa che la partecipazione allo IAC è aperta a tutti i Radioamatori Italiani ed esteri, anche se non appartenenti al sodalizio ARI.
Lo IAC è gestito anche dal programma freeware QARTEST
Il Cd di Sezione
Incontro di fine anno .
Si invitano tutti i Soci a partecipare all'incontro di fine anno.
il prossimo 23 Dicembre alle ore 10:00 presso la sede di Genzano ci sarà la Riunione con il consuntivo delle attività del 2017 e la raccolta di proposte dai Soci per le attività 2018
relative alla nostra Sezione.
Con l'occasione si farà un brindisi di Augurio per le imminenti festività.
73, il CD di Sezione.
Contest Bande Basse Italia 2019.
Sabato 12 e Domenica 13 Gennaio 2019, La Sezione parteciperàal contest Bande Basse con il nominativo di Sezione IQ0AP.
Siete tutti invitati a partecipare.
La Sezione opererà come Stazione Multi operatore misto (singolo trasmettitore) secondo quanto previsto dal regolamento in uso.
Sabato 9 e Domenica 10 Dicembre 2018 la Sezione ARI Castelli Romani sta organizzando il contest 40/80 con il nominativo di Sezione IQ0AP.
Si invitano i Soci a partecipare con il team IQ0AP, comunicando celermente la loro adesione via e-mail alla casella di posta di Leo IK0BZE o alla
casella iq0ap<at>aricastelliromani.it
Si invitano i Soci a partecipare anche nelle categorie singolo operatore, dando conferma della partecipazione, per il cumulo dei punt idi
Sezione.
Vi ricordo che l'obbiettivo è di contattare ovviamente più stazioni possibili, ma anche più Provincie possibili, in modo da incrementare lo score di
Sezione.
Per i meno esperti, si consiglia di utilizzare il software Qartest, ha
le macro già disponibili per partecipare a questo importante contest Nazionale.
A breve si ripoteranno i dati di Classifica per il contest fatto, stay tuned.
NOTIZIE DAL MONDO HAM
Via libera per l'uso dei 5Mhz in Italia.
Dopo la presentazione al MISE delle proposte A.R.I. circa le modifiche da applicare al nuovo piano nazionale delle frequenze, finalmente anche l'Italia si può aggiungere alle altre Nazioni per
l'uso della cosi detta banda dei 60 metri.
Salvo diversa indicazione, l'uso sarà possibile decorsi 15 giorni dalla data di pubblicazione nella gazzetta ufficiale.
La banda si può utilizzare dal prossimo 3 Novembre, nei modi e nei limiti indicati, sotto l'estratto :
32B (5.133B)
La banda di frequenze 5351,5-5366,5 kHz e'anche attribuita al
servizio di radioamatore con statuto di servizio secondario.
Le stazioni del servizio di radioamatore che utilizzano la banda
di frequenze 5351,5-5366,5 kHz non devono superare la massima
potenza isotropa equivalente irradiata di 15 W (e.i.r.p.)
(WRC-15).
La nota comprende proposte di ampliamento per la banda dei 160mt. Del riconoscimento in secondaria dei 70 Mhz e l'accorpamento delle frequenze costituenti il segmento dei 5GHz.
Il CD di sezione ringrazia a nome di tutto il corpo sociale, Alessandro IZØUME per lo spirito associativo e le competenze tecnico burocratiche messe a disposizione per il bene di tutta la
comunità Radioamatoriale.
30 Luglio 2018.
YOTA camp 2018.
Quest'anno lo YOTA Camp si svolgerà per la prima volta in Italia.
La nostra sezione parteciperà di concerto con la Sezione ARI di Cassino per le attività di integrazione alla radio per i giovani da 15 ai 25 anni.
L'attività si terrà a Monte Cassino dal 21 al 24 Giugno 2018.
Ho appreso con profondo rammarico che l'amico Gaetano Caprara I0HJN è passato a miglior vita.
Le esequie si svolgeranno domani mattina 31 Maggio 2018 alle ore 11:00 presso la Chiesa S. Filippo Neri di Cecchina (RM).
Gaetano è stato uno dei soci più attivi dell'ARI.
Ha ricoperto la carica di Presidente della Sezione ARI di Genzano, ed è stato uno dei Soci fondatori della nostra Sezione.
E' stato vice direttore di Radio Rivista e sempre per l'ARI ha curato e condotto la rubrica televisiva "QRZ i radioamatori in TV " su SAT8.
Ha ideato e condotto per molti anni la rivista specializzata per i Radioamatrori "Genzano Bullettin" e molto altro ancora.
Oltre questo Gaetano è stato certamente una persona speciale, sempre prodigo di consigli e sprone per le attività di Sezione.
R.I.P. in pace caro Gaetano.
Condoglianze alla famiglia da parte di tutti i Soci della Sezione.
Riportiamo con piacere l'articolo scritto dal Segretario Nazionale A.R.I. Vincenzo Favata IT9IZY, circa il
riconoscimento da parte degli Uffici Territoriali del Governo della nostra associazione come valido ed esclusivo interlocutore in materia di supporto per le comunicazioni in ambito di
emergenza.
L'impegno del CDN ed il riconosciuto prestigio dell'ARI
di Vincenzo Favata, IT9IZY
Quando leggerete questo editoriale l'assemblea ordinaria avente all'ordine del giorno l'approvazione dei bilanci preventivo 2018 e consuntivo 2017 apparterrà al passato; oggi posso soltanto non
mancare - e la raccolgo al volo - l'occasione per congratularmi con il personale per il pieno raggiungimento dell'obiettivo, che era quello di predisporre tutti gli adempimenti assembleari nei
termini statutari.
Non voglio sottolineare la circostanza positiva del rispetto pedissequo dei termini statutari per enfatizzare i meriti dell'attuale CDN che ha lavorato, nonostante gli eventi imprevedibili ed
infausti come l'improvvisa scomparsa del compianto Presidente, con notevole energia e con costanza per il raggiungimento di quanto concordato.
Ritengo utile ricordare in questo scritto, anche per la sua ampia diffusione, lo sforzo compiuto dal CDN per adempiere correttamente al disposto normativo e ne approfitto per prendere le mosse da
un tema a me caro che è quello del condiviso rispetto delle regole, posto che ritengo sia la base su cui si fonda l'accordo tra i soci e quindi il "pilastro principale sul quale si regge
l'Associazione".
Rendersi conto dell'importanza dell'argomento appare estremamente utile anche per comprendere appieno la portata ed il peso che la nostra Associazione ha assunto nel corso degli anni nel
panorama radioamatoriale italiano, stante che l'ARI da sempre occupa a pieno titolo una posizione primaria nell'ambito associativo radioamatoriale italiano, nonostante il sorgere di altre
realtà associative di minore rilevanza sia in termini di numeri sia di diffusione territoriale.
Mi soffermo sulla combinazione "riconosciuto rispetto delle regole e centralità dell'ARI nell'ambito associativo radioamatoriale", posto che in alcuni ambiti precipui il rispetto delle norme e la
reale applicazione delle stesse è di fondamentale importanza ed è garanzia - per gli interlocutori - di rivolgersi ad una realtà associativa concreta ed efficiente; mi riferisco alle radiocomunicazioni di emergenza, a quelle di supporto agli Organi Territoriali di Governo (come le
Prefetture) ed ai rapporti con le Istituzioni Radioamatoriali Internazionali.
Negli ambiti citati l'ARI manifesta la propria forza, basata non soltanto sul suo prestigioso passato ma anche sul presente, stante la reale consistenza
numerica dei soci, il funzionamento effettivo degli organi associativi periferici e la loro esistenza concreta e propositiva negli ambiti territoriali di competenza; dati non confrontabili
con altre realtà associative radioamatoriali. In tema, per dirimere ogni dubbio, è sufficiente ricordare alcune peculiarità dell'ARI rispetto ad altre Associazione che operano nello stesso campo,
quali i 90 anni di vita dell'Associazione ed i 70 della nostra prestigiosa e mai eguagliata RadioRivista.
Per comprendere appieno la reale consistenza tecnica ed il valore editoriale della nostra pubblicazione, basta citare un dato che è sotto gli occhi di tutti, cioè quello relativo al numero dei
lettori, che è di gran lunga superiore ad ogni altro periodico del settore, e anche di periodici generalisti, pubblicati in Italia, ben inferiori in termini di tiratura e diffusione. In altre
parole una rivista pregevole, nei contenuti e nei dettagli estetici, che ben figurerebbe anche in edicola.
L'ARI, forte di migliaia di soci effettivi, sparsi per tutto il territorio nazionale, ha i suoi punti di forza nelle Sezioni, nei Comitati Regionali e
nel loro serio e corretto funzionamento.
In buona sostanza è possibile ritenere che la nostra Associazione non ha competitori, aventi le medesime caratteristiche, nel campo associativo
radioamatoriale e non ne avrà nemmeno in futuro se tutte le realtà periferiche manterranno l'attuale buon livello collaborativo con gli organi di vertice.
Nessuna delle associazioni di radioamatori operanti in Italia - a prescindere dalla limitata diffusione sul territorio nazionale che è la caratteristica
comune di tutte le associazioni italiane di radioamatori nate dopo l'ARI - ha i nostri "numeri" nell'ambito delle comunicazioni di emergenza, nei rapporti con le Prefetture, nel supporto in sede
di esami per le patenti di operatore di stazione, nella partecipazione ai contest nazionali ed internazionali, nel numero dei radiotelegrafisti e di stazioni amatoriali operanti sulle bande e dei
radiotecnici; per non elencare alcune componenti "logistiche" peculiari quali la sede sociale esclusiva e stabile, il numero dei dipendenti, la professionalità degli stessi, la qualità e
l'esperienza dei collaboratori di RadioRivista.
L'ARI, ad oggi, non ha rivali degni di particolare nota e gode di prestigio anche per lo stabile assetto associativo raggiunto nel corso di svariati
anni e grazie all'opera di chi ci ha preceduto; dobbiamo, pertanto, essere orgogliosi e all'altezza della posizione di vertice che l'Associazione attualmente riveste tra quelle di
radioamatori che operano sul territorio italiano.
con la presente si anticipa la comunicazione e-mail con gli allegati ed i dati per poter ottemperare al rinnovo della quota per la patente di Radioamatore anno 2018 .
La quot è rimasta invariata e si potrà pagare al Ministero con il consueto bollettino postale o mediante bonifico bancario.
Con il rinnovo delle cariche del C.R.L. due Soci della nostra sezione sono stati investiti rispettivamente delle cariche di :
Presidente del Crl IZ0UME Alessandro e Segretario del Crl IZ0KRC Claudio.
Lo statuto Regionale, come quello Nazionale prevede l'incompatibilità del doppio incarico e queste condizioni hanno portato a rimodulare il CD di sezione.
Le nuove cariche di Sezione sono :
Presidente - IZ0GNY Vito Rustia
Vice Presidente - I0MOM Marco Morelli
Segretario - IK0BZE Galileo SIMONE
Consigliere, IZ0PMV - Emanuele SILENZI
Consigliere - IZ0WAW - Claudio SIMONE
Il Cd di Sezione.
10 Febbraio 2017.
Rinnovi quote ARI 2017
Caro Socio,
Si ricorda che la Sezione è aperta in via eccezionale tutte le domeniche del mese di Gennaio per raccogliere i rinnovi delle quote Sociali direttamente in sede.
Sarà anche l'occasione per vederci e parlare delle attività 2017.
Rinnovi 2017
Caro Socio,
con la presente si anticipa la comunicazione e-mail gli allegati ed i dati per poter ottemperare ai rinnovi 2017.
La quota per la patente di Radioamatore per l'anno 2017 è rimasta invariata, si potrà pagare la quota al Ministero con bollettino postale o con Iban.
Per essere in regola la tassa annuale deve essere versata entro il 31 Gennaio 2017.
Rinnovo quota sociale A.R.I.
Se entro il 05 Dicembre pv non avrai ricevuto l'email inviata a tutto il corpo Sociale, inviaci una e-mail di richiesta alla casella
di posta istituzionale :
iq0ap<at>aricastellicastelliromani.it
Attività di Sezione .
Qsl Burò, consuntivo di fine anno 2016.
Il 2016 è terminato e come di consueto il termometro delle attività di sezione ci piace misurarlo con il metro delle qsl inviate dalla nostra Sezione verso il Burò di Milano.
Ricordiamo che nel 2015 la nostra sezione ha effettuato n.4 invii verso il Burò per un
totale complessivo di 35 kg.
Per l'anno 2015 il consutivo si attesta a 36 kg di qsl inviate al Burò ARI.
In sezione abbiamo due nominativi contest :
II0K gestito da Alessandro IZ0UME
e
II0X gestito da Emanuele IZ0PMV
I nostri complimentiamo ovviamente ai soci più attivi, ed in particolare al Qsl Menager Leo IK0BZE per il suo
costante impegno a finchè ogni uno di noi riceva ed invii le tanto sospirate Qsl di contatto....
Grazie Leo e grazie ai "Contest_atori" Alessandro ed Emanuele & Co.
Il Cd di Sezione.
16 Gennaio 2017.
La Sezione Ha organizzato e concluso il Contest Bande Basse Italia 2017
I risultati finali non sono ancora disponibili, saranno aggiornati appena disponibili da parte dell'organizzatore.
Old Activity
RINNOVO CARICHE SOCIALI
Sezione ARI -- 00.06 Castelli Romani
(2016 - 2019)
Per
il C.D.N.
Presidente IZØUME
Alessandro Lupi
Vice Presidente IZØGNY Vito
Rustia
SegretaRio/Cassiere IKØBZE Galileo Simone
Consigliere IZØKRC Claudio Ruggieri
Consigliere IZØWAW Claudio Simone
SINDACO/REVISORE IWØDGL Giorgio Castagnaro
DELEGHE
Delegato Crl
IZØKRC Claudio Ruggieri
Coord. ARI RE e
Protezione Civile IKØBZE Galileo Simone
QUOTE SOCIALI 2016
Il Consiglio Direttivo A.R.I. ha deliberato che le quote sociali per il 2016 non sono cambiate rispetto al 2015
Si sollecitano i soci a provvedere entro il 31 dicembre pv, consigliando vivamente di versare la quote in Sezione.
Il dettaglio si può rilevare dal sito
ARI (accesso con login e password).
La quota 2016 per il socio ordinario è pari a 68,00 euro (vedere specifiche per soci familiari ed altro)
Come da regolamento Nazionale, il versamento dopo il 31 Gennaio 2016 comporta un’onere di 8,00 euro per ritardato pagamento.
Chi desiderasse versare direttamente in Sezione (auspicabile)
può eseguire anche a mezzo bonifico bancario chiedendo i riferimenti bancari a Leo ik0bze, Tesoriere di sezione al seguente indirizzo ( ik0bze<AT>libero.it ).
Per chi versa invece sul c/c postale contenuto in Radio Rivista e quindi direttamente all'ARI Nazionale, si raccomanda per opportunità, di inviare successivamente
una copia del bonifico bancario al Tesoriere di Sezione per avvertirCi del versamento in modo da individuare e abbinare, sul futuro estratto conto corrente bancario, le relative quote
individuali.
Si ringrazia per l'Attenzione.
73 de il CD di Sezione.
Rinnovo Cariche Sociali per il Triennio 2016 -
2019
Cari Soci,
a fine Febbraio 2016 scade il mandato triennale dell'attuale Consiglio Direttivo e del Revisore dei Conti di Sezione, pertanto si rende necessario indire un referendum elettorale per il loro
rinnovo.
Lo Statuto di Sezione prevede, per il numero di soci attuale, di eleggere 5 (cinque) Consiglieri, che verranno a comporre il Consiglio Direttivo e 1 (uno) Revisore dei Conti.
Iter previsto per il referendum elettorale:
1) Raccolta delle candidature : Entro Domenica 20 Dicembre 2015 (Simposio
Natalizio) ì Soci che vogliono candidarsi devono formalizzare per iscritto la propria
candidatura a Consigliere e/o a Revisore dei Conti, inviando direttamente una e-mail al Segretario Galileo (Leo) Simone IK0BZE, oppure all'indirizzo e-mail di Sezione
iq0ap<AT>aricastelliromani.it, portando la proposta in Sezione consegnandola al Segretario, nelle domenica di apertura della stessa, o inviandola per posta all'indirizzo di Sezione. Per le
candidature inviate per posta vale il timbro postale. 2) Invio ai Soci delle schede del referendum elettorale : Lunedì 18 Gennaio 2016 verranno inviate le schede elettorali ai soli Soci con diritto di voto e in regola con il
pagamento della quota sociale al 31 Dicembre 2015. Le schede verranno inviate, come da nuovo Statuto di Sezione, via e-mail, le stesse possono essere ritirate in Sezione nelle domeniche di
apertura della stessa. 3) Restituzione delle schede votate : Le schede votate devono pervenire in Sezione entro Domenica 21 Febbraio 2016 prima dell'inizio dello scrutinio.
Le schede votate possono essere portate in Sezione nelle domeniche di apertura della stessa riponendole nell'apposita urna, o inviate per posta all'indirizzo della Sezione. Per le schede inviate
per posta vale il timbro postale. 4) Scrutinio : Lo scrutinio delle schede votate si terrà Domenica 21 Febbraio 2016 nei locali della Sezione in Genzano a partire dalle ore 10:00 del mattino.
Approvato il nuovo regolamento di Sezione, con seduta
del C.R.L. tenutasi in Roma lo scorso
Quest'anno il prestigioso concorso si terrà nelle date di Sabato 11 e Domenica 12 Luglio c.a.
La nostra Sezione, grazie alle novità introdotte da Vinicio Ravizza IK2CIO (A.R.I. Menager HF-DX Nazionale), di inserire nuovi operatori nel Team italiano, e grazie a Sante Lillo IKØHBN (Team Leader), ci è
stato concesso di organizzare la stazione che rappresenterà l’Italia al concorso per la banda dei 20 Metri CW.
Il team sarà così composto :
IØGOJ TONY
IKØHBN SANTE
IKØTWN GIOVANNI
IKØYVV MARCO
IZØPMV EMANUELE
IZØUME ALESSANDRO
Ovviamente il tema sarà "difendere e rappresentare i colori Nazionali", perciò un doveroso "in bocca al Lupo ragazzi".
Sabato 19 Aprile, presso i locali della Protezione di Ariccia, Vito IZ0GNY e Claudio IZ0KRC, hanno tenuto una giornata formativa sulla "comunicazione" indirizzata al corretto uso della radio
e dell'informazione.
Una formazione strutturata con slide ed allegati a corredo di interventi da parte degli oratori, svolti in piena interattività con gli operatori di protezione civile.
L'intento non è stato solo quello di formare i nuovi operatori di protezione civile al corretto uso della radio, ma di fornire a loro un corredo completo sulla gestione della "comunicazione".
Il programma è stato diviso in sei capitoli, partendo dalla primitiva esigenza dell'uomo di veicolare l'informazione, passando quindi per la storia e l'evoluzione dei mezzi di comunicazione.
Percussioni, segnali di fumo, il telegrafo di Polibio, le Torri di segnalazione Romane, la telegrafia Ottica sino ad approdare nella telegrafia Elettrica, e così via sino alle comunicazioni
dei giorni nostri.
Ovviamente uno dei capitoli è stato dedicato al corretto uso della Radio e dei comportamenti da adottare nelevarie situazioni, le differenze tra le varie frequenze, HF, VHF e UHF, completando il
tutto con un accenno ai nuovi standard di trasmissioni digitali.
Un focus dedciato sulle comunicazioni in emergenza, con particolare riferimento all'esperienza maturata durante il sisma dell'Aquila del 2006, dove eravamo tutti presenti come volontari.
La protezione civile di Ariccia impegnata nella gestione di un campo base e noi come Associazione Radioamatori Italiani, impegnati nel veicolo delle informazioni tra il Dicomac di Preturo ed i
vari campi base.
Si è entrato quindi nel dettaglio della struttura di governo in fatto di gestione delle emergenze e delle comunicazioni.
Si è vista così la normativa che governa l'uso delle frequenze utilizzate in campo civile, l'utilità dell'uso del cosidetto alfabeto fonetico e dei codici internazionali. Oltre alle varie
modalità di comunicazione che coinvolgono l'operatore di protezione civile impegnato in attività di coordinamento verso la squadra e verso la popolazione coinvolta dal medesimo evento.
Questa attività verso la Protezione Civile di Ariccia ha raggiunto a distanza di qualche anno il suo secondo evento, segno che il nostro impegno è stato utilmente apprezzato. Parimenti anche
noi come A.R.I. Castelli Romani apprezziamo e ringraziamo il dirigente della Protezione Civile di Ariccia Emiliano Falcioni per la fiducia riposta nei nostri confronti della nostra Sezione
A.R.I. dei Castelli Romani.
Convocazione Assemblea di Sezione
Si riporta all'attenzione di tutti i Soci della Sezione A.R.I. dei Castelli Romani, l'importante comunicazione del nostro Segretario IKØBZE :
"Domenica 21 Dicembre 2015, (ore 06:30 prima convocazione, ore 10:00 seconda convocazione) è stata convocata presso la nostra sede di Genzano
l'Assemblea dei Soci.
In allegato alla e-mail che avete ricevuto c'è il documento ufficiale della convocazione con i punti all'ordine del giorno.
Il Presidente come di consueto farà il bilancio delle attività sociali e promuoverà iniziative per l'anno venturo.
Con l'occasione si raccoglieranno i rinnovi delle quote sociali 2015.
L'occasione è gradita anche per lo scambio degli auguri.
Cordiali saluti.
Il Segretario IK0BZE Leo
La Sezione A.R.I. dei Castelli Romani di concerto con Il Museo della Comunicazione di Roma, organizzano una settimana interamente dedicata al tema della Telegrafia.
Vi invitiamo a leggere la locandina dell'evento ed il riepilogo degli interventi in modo da focalizzarvi su cosa può interessarvi maggiormente.
L'impegno sarà per noi grande, e con l'aiuto di molti amici Om e non speriamo di centrare l'obbiettivo di far riconoscere la Telegrafia come patrimonio intangibile dell'Umanità.
Tutto ora è in pieno fermento, quindi ai temi richiamati nella locandina, vi saranno ulteriori interventi in corso di definizione.
Ad esempio, su specifica richiesta di un Liceo di Latina, saranno esposte diverse macchine cifratrici, tra cui due Enigma perfettamente funzionanti con le quali proveremo in diretta delle
comunicazioni, ci saranno tavoli interattivi con prove dirette e molto altro ancora.
Vi attendiamo curiosi e numerosi.
73 più cordiali dalla Sezione ARI dei Castelli Romani e dagli organizzatori, Claudio IZ0KRC e Vito IZ0GNY
Programma del 2° Convegno Telegrafico Nazionale
Il Convegno ha l’obiettivo di mantenere vivo tra gli appassionati, gli
studiosi e anche i semplici curiosi l’interesse per la storia e la tecnica della telegrafia, con speciale ma non unico riferimento a quella con sistema Morse in quanto essa, primo efficace mezzo
di comunicazione rapida a lunga distanza reso disponibile a tutti, ha dato inizio alla rivoluzione nel mondo delle comunicazioni che ha favorito l’avvicinamento tra le persone e tra i
popoli.
Per questo i radioamatori di molti Paesi, e tra essi in modo
particolare quelli italiani, si stanno adoperando affinché la telegrafia Morse, ormai sostituita da nuove tecnologie, sia riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio intangibile dell’Umanità e così
non cadano nell’oblio oltre un secolo di studi di scienziati, progetti di ingegneri, impegno di politici, lavoro quotidiano di operatori. Proprio per dare un contributo a ciò, questa edizione del
Convegno ha come titolo “La telegrafia come patrimonio dell’Umanità.
Benché organizzato dai radioamatori della Sezione Castelli Romani
dell’ARI (Associazione Radioamatori Italiani), con la collaborazione e l’ospitalità del Museo Storico della Comunicazione del M.I.S.E. di Roma, il Convegno non si rivolge però solo ai
radioamatori ma a un pubblico il più vario e vasto possibile, con una certa enfasi anche alla didattica e al coinvolgimento delle scuole.
Il Convegno sarà aperto al mattino di lunedì 3 novembre dai
rappresentanti del Museo e del Ministero, dell’ARI e dell’UNESCO. Seguiranno interventi di carattere storico-tecnico a cura del Dott. Andrea Borgnino, del Dott. Urbano Cavina, dell’Ing. Cosmo
Colavito, del Gen. Francesco Cremona, del Dott. Paolo Emilio Di Nunzio, dell’Ing. Vito Rustia sui temi:
Dagli albori della telecomunicazione alla telegrafia
elettrica. La nascita della comunicazione telegrafica in Italia. Al di là dell’oceano: la telegrafia sottomarina. La radiotelegrafia e la sicurezza della vita in mare. La storia della telegrafia illustrata con i
francobolli. Il futuro digitale parte da lontano.
Per tutta la settimana saranno esposti materiali telegrafici di
tipologie solitamente non presenti nel Museo e provenienti dalle collezioni di Chiarucci, Cremona, Ruggieri, Rustia, ed esempi della produzione odierna dell’Officina di Begali, principalmente sui
temi:
Telegrafisti si diventa: la didattica della
telegrafia. Telegrafia in verde oliva: apparecchiature e cimeli telegrafici
militari della Prima e Seconda Guerra Mondiale. Obiettivo velocità: evoluzione dei tasti telegrafici dai primordi ai
manipolatori elettronici. Telegrafia e filatelia: le apparecchiature telegrafiche e la loro
raffigurazione nei francobolli.
La giornata di chiusura dell’evento, venerdì 7 novembre, sarà dedicata
in modo speciale alle scuole, con dimostrazioni pratiche a fini didattici degli oggetti messi in mostra, a cura degli organizzatori della Sezione A.R.I. dei Castelli Romani e del collezionista
Eliseo Chiarucci IK6BAK.
Saranno inoltre in esposizione “eccezionale e temporanea”
apparecchiature di proprietà del Museo, significative ma normalmente non esposte.
Museo Storico della Comunicazione, Roma EUR, viale Europa dal 3 al 7 Novembre 2014
Si riporta all'attenzione di tutti i Soci della Sezione A.R.I. dei Castelli Romani, l'importante comunicazione del nostro Segretario IKØBZE :
"Domenica 08 Giugno 2014, (ore 06:30 prima convocazione, ore 10:00 seconda convocazione) è stata convocata presso la nostra se di Genzano l'Assemblea
dei Soci.
In allegato alla presente c'è il documento ufficiale della convocazione ed il nuovo regolamento di Sezione che sarà discusso in assemble per valutare l'eventuale ratifica da parte
del corpo sociale".
Tutti i documenti e copia della presente comunicazione è stata inviata ai soci in data 17 Maggio 2014.
Cordiali saluti.
Il Segretario IK0BZE Leo
70° Anniversario dello Sbarco di Anzio.
Anzio 22 Gennaio 1944 - 2014.
La sezione A.R.I. dei Castelli Romani, in piena sintonia con il motto, "se vuoi la pace, prepara la pace", parteciperà in collaborazione con il Museo dello Sbarco, alla commemorazione del 70°
Anniversario dello sbarco di Anzio, per ricordare le attrocità che la guerra ha portato nei nostri luoghi e per evitare che in futuro le nuove generazioni ricadano nel "tranello" della guerra.
Convegno Telegrafico Nazionale Domenica 13 Ottobre 2013 la Sezione ARI Castelli Romani ha organizzato una giornata di incontri sul tema della telegrafia. La partecipazione aperta a tutti ha avuto
un ottimo successo con una buona partecipazione di esperti, appassionati, novices ed anche molti amici della materia. Per informazioni sull’evento potete seguire i dettagli sul Blog dedicato alla
documentazione dell’evento ai seguenti link :
Questo sito utilizza i cookie.
I cookie aiutano a migliorare l'esperienza dell'utente e le funzioni del sito. Continuando la navigazione, accetti la nostra Informativa sui cookie. Ulteriori dettagli qui: Informativa sui cookie